spot_img
More

    Fitopatie dell'olivo

    Le malattie delle piante

    Una malattia è una deviazione delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell’organismo e può essere causata da fattori animati o inanimati.

    Il danno è un attacco che danneggia l’organismo senza nessuna possibilità di reazione da parte dell’organismo stesso; esprime l’incapacità della pianta di reagire a fattori esterni che le sono avversi.

    Le malattie degli organismi vegetali vengono chiamate FITOPATIE. Esse possono essere suddivise in:

        • Fisiopatie (malattie non infettive o non parassitarie);
        • Malattie infettive;
        • Malattie parassitarie.

    Le fisiopatie sono causate da: condizioni climatiche avverse (temperatura, umidità e luce), eccessi o carenze di nutrimento (sali minerali, acqua, ter-reno), alterato rapporto di gas atmosferici, traumi meccanici, ferite o traumi per agenti meteorici, trattamenti antiparassitari o diserbanti non corretti.

    Le malattie infettive e parassitarie possono essere causate da agenti di malattia, ovvero entità infettive come virus, fitoplasmi, rickettsie, Batteri,
Funghi,
Piante fanerogame e/o agenti di danno come Acari, Insetti, Nematodi, Molluschi, Vertebrati.

    La patologia vegetale si occupa prevalentemente delle malattie provocate da agenti infettivi (virus, fitoplasmi, rickettsie) e microrganismi di origine vegetale (funghi e batteri) nonché delle fisiopatie e dei danni di natura ambientale. L’entomologia agraria tratta dei danni provocati da animali (acari, insetti, nematodi, molluschi, vertebrati).

    Le schede qui riportate sono un piccolo vademecum per alcune, assolutamente non tutte, le fitopatie che aggrediscono la pianta d’olivo. Occorrerà sempre aggiornarsi sulle metodologie da seguire e tutte le nostre consociate sono a completa disposizione per ogni chiarimento ed aiuto possibile.

    Ove si fosse interessati ad approfondire una fitopatia in particolare, basterà farne richiesta presso gli uffici di Italia Olivicola.

    cocciniglie