spot_img
More

    Olivicoltura Biologica

    Ogni anno i dati ci rivelavo un aumento, oramai costante, della preferenza da parte dei consumatori di prodotti biologici. L’olivicoltura biologica non è altro che un’attenta conduzione mediante quelle che oggi si conoscono come ‘buone pratiche agricole’. Esse consistono nel mantenere un equilibrio tra suolo, coltura, ambiente e mezzi di difesa.

    L’uso dei mezzi di difesa costituiscono il vero nodo cruciale, la pratica più impegnativa, perché si hanno a disposizione pochi mezzi per contenere le avversità. na buona preparazione tecnica dell’operatore diviene essenziale per la lotta biologica dei parassiti che interessano la coltura.

    Gli aspetti tecnici relativi alla coltura biologica sono ben descritti nel Disciplinare allegato ma per sintesi i punti strategici per lo sviluppo dell’olivicoltura biologica sono:

    1. Gestione del suolo
    2. Pratiche colturali
    3. Difesa delle colture
    4. Analisi del post raccolta