Italia Olivicola al Bufala Fest di Napoli dal 9 al 17 Luglio

485

Quest’anno, Italia Olivicola sarà presente con un proprio stand al Bufala Fest, la kermesse che dal 9 al 17 luglio torna sul Lungomare di Napoli per esaltare il concetto di sostenibilità – tema di questa edizione – e la filiera bufalina. 

Durante tutta la durata del festival, Italia Olivicola porterà il proprio contributo e la propria esperienza all’interno di talk, master classe e cooking show, illustrando l’importanza del carrello degli oli e offrendo l’olio proveniente da ogni parte d’Italia, dal Garda alla Sicilia, per la preparazione di assaggi e piatti e accompagnando importanti chef quali Antonio Starita, Luciano Sorbillo, Erny Lombardo nella preparazione delle portate per le cene durante le iniziative delle varie serate come “Friggere con curiosità”.

Presso lo stand (allestito all’ingresso dell’Arena del Gusto) saranno organizzate mini sessioni di assaggio degli oli a cura di esperti e si illustreranno i programmi finanziati con il contributo di Ue e Italia di sostenibilità certificata e di tracciabilità della filiera, condividendo con visitatori e partecipanti i progetti innovativi ai quali Italia Olivicola sta lavorando, come l’introduzione del modello della Blockchain nel settore olivicolo-oleario.   

Sabato 9 luglio, a partire dalle ore 19:30 ne “il giardino delle idee” del Bufala Fest (c/o Rotonda Diaz), Italia Olivicola organizza un convegno nel quale i temi della tracciabilità e della sostenibilità legati all’olio evo si incrociano con il gusto e il benessere. 

Dopo i saluti di Luigi Canino, vicepresidente vicario di Italia Olivicola, Giuliano Martino e Raffaele Amore si confronteranno sul tema della tracciabilità lungo la filiera condividendo l’esperienza di Italia Olivicola e delle aziende associate. Alessandro Circiello, Chef e esperto di alimentazione, Luciano d’Aponte, funzionario della Regione Campania e responsabile della Promozione Alimentare e Giampiero Cresti, esperto di olivicoltura parleranno dell’importanza del carrello dell’olio e degli strumenti per la valorizzazione del prodotto. L’ultima parte del convegno è dedicata alla salute con i contributi di Antonio Moschetta, Docente di Medicina Interna all’Università di Bari e Ettore Varricchio, Docente al Dipartimento Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio che si confronteranno sui benefici dell’olio evo per l’organismo. Sintesi e conclusioni sono affidate al presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo. Conduce il giornalista Claudio D’aquino.