Il laboratorio di Olio in Fabula è un evento con il quale Italia Olivicola vuole diffondere corrette informazioni sulla modalità di produzione dell’olio extravergine di oliva, sulle sue caratteristiche organolettiche, sugli aspetti nutrizionali e i benefici sulla salute di un consumo regolare nell’ambito di una alimentazione sana.
Al laboratorio, fissato per il 20 maggio, partecipano in due turni circa 120 alunni della scuola primaria Amerigo Vespucci di Monte di Procida.
I piccoli partecipanti, guidati dall’esperta di formazione Gina Di Pietro, vera anima dell’iniziativa, avranno modo di vedere in funzione un piccolo estrattore di olio che li aiuterà a comprendere il percorso di produzione che dal frutto dell’olivo porta alla bottiglia di olio extravergine sulla tavola.
Un percorso di produzione che i produttori di Italia Olivicola percorrono con impegno, tracciando ogni operazione che svolgono, nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale del processo produttivo e della salute dei consumatori.
È di tracciabilità, sostenibilità e qualità certificate che si parlerà nel convegno dal titolo “Olio, sempre Olio, fortissimamente Olio” che avrà luogo il 21 maggio nella splendida cornice del Castello Aragonese di Baia (Via Castello 39) al quale parteciperanno in qualità di relatori Maria Luisa Ambrosino, capo panel della Camera di Commercio di Napoli, Vincenzo Verdoliva, agronomo de L’Officina GBS, Alberto Grimelli, direttore di Teatro Naturale.
Il convegno sarà introdotto dal vicepresidente vicario di Italia Olivicola, Luigi
Canino, e moderato da Valerio Cappio.
Per info contattare il Centro Studi di Italia Olivicola l.rinaldi@italiaolivicola.it 0683797223