Tra gli scopi principali dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio vi è l’aggiornamento professionale degli operatori e dei professionisti del settore, oltre alla divulgazione dell’attività scientifica.
Negli ultimi anni è aumentato in particolare l’uso dei mezzi informatici e di internet per raggiungere il maggior numero possibile di persone.
Il 18 novembre inizia il primo dei webinar di autunno dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.
Il primo incontro sarà tenuto dai prof. Roberto Buonario e Chiaraluce Moretti dell’Università di Perugia.
18 novembre 2022, ore 15:00
Aggiornamenti su rogna e occhio di pavone dell’olivo
Chiaraluce Moretti e Roberto Buonaurio
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Perugia
E’ già stato programmato, per la settimana successiva, un ulteriore webinar in tema di frangitura sempre con docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Perugia
25 novembre 2022, ore 15:00
La gestione dei sottoprodotti del frantoi tra innovazione di processo e sostenibilità
Un approccio responsabile e sostenibile nell’uso alimentare dei coprodotti dell’estrazione tra ingredienti e nuovi alimenti.
Maurizio Servili
Coprodotti dell’industria elaiotecnica e zootecnia: una sinergia sostenibile.
Mariano Pauselli
Impiego agronomico dei sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia in un’ottica di sostenibilità ambientale
Primo Proietti
Si ricorda che è indispensabile la prenotazione per ricevere le credenziali per partecipare. QUI il link per scaricare il modulo di adesione