Il 18 novembre p.v. inizia il primo di tre webinar di autunno dell’ Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Il primo incontro sarà tenuto dai proff. Roberto Buonario e ChiaraLuce Moretti dell’Università di Perugia, come da programma allegato. Si ricorda che è indispensabile la prenotazione per ricevere le credenziali per partecipare.
PROGRAMMA
18 novembre 2022, ore 15:00
Aggiornamenti su rogna e occhio di pavone dell’olivo
Chiaraluce Moretti e Roberto Buonaurio
(Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Perugia)
25 novembre 2022, ore 15:00
La gestione dei sottoprodotti del frantoi tra innovazione di processo e sostenibilità
Un approccio responsabile e sostenibile nell’uso alimentare dei coprodotti dell’estrazione tra ingredienti e nuovi alimenti.
Maurizio Servili
Coprodotti dell’industria elaiotecnica e zootecnia: una sinergia sostenibile.
Mariano Pauselli
Impiego agronomico dei sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia in un’ottica di sostenibilità ambientale
Primo Proietti
(Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali , Università degli Studi di Perugia)
2 dicembre 2022, ore 15:00
Olivicoltura di precisione: a che punto siamo
Telerilevamento in olivicoltura
Giovanni Caruso
(Università degli Studi di Pisa)
Sensoristica per il monitoraggio dell’oliveto
Francesco Paolo Marra
(Università degli Studi di Palermo)
La redazione