In questa sede abbiamo più volte scritto sull’agricoltura biologica e sull’agricoltura biodinamica, forti delle letture di quanto scritto da autorevoli scienziati, prima fra tutti la professoressa e senatrice a vita Elena Cattaneo poi affiancata dal professore e premio Nobel Giorgio Parisi, ed organizzazioni: il gruppo SETA (Scienze e tecnologie per l’agricoltura), l’Accademia del Lincei, l’Accademia Nazionale di Agricoltura, la Società Agraria di Lombardia e l’Accademia dei Georgofili, l’Accademia Nazionale delle Scienze, l’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna, l’AISSA – Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie, la FISV – Federazione Italiana Scienze della Vita, l’UNASA – Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Agrarie.
Abbiamo affermato il pericolo dell’equiparazione tra i due tipi di agricoltura, spiegando chiaramente come quella biodinamica non fosse tale ma fantascienza esoterica e di come la politica in senso lato non avesse per nulla ascoltato la scienza.
Per fortuna, il consesso politico si è riabilitato perché, dopo le sollecitazioni del Presidente della Repubblica e dopo avere rimandato il disegno di Legge in Commissione Senato, lo ha approvato lo scorso 2 marzo 2022 facendone oggi Legge, eliminando l’equiparazione e difendendo vieppiù l’agricoltura biologica, peraltro in forte crescita nel Paese come gli ultimi studi pubblicati dall’ISMEA confermano. temi.camera.it
Nel DDL sono previste l’istituzione di un tavolo tecnico per la produzione biologica, l’introduzione del marchio bio italiano, la revisione dei controlli, la predisposizione di un piano d’azione nazionale triennale per la produzione biologica e un piano nazionale per le sementi biologiche.
Il DDL ha anche istituito un fondo per lo sviluppo della produzione biologica e ha previsto alcune norme riguardanti la formazione professionale degli operatori del settore e i distretti biologici.
La senatrice Cattaneo ha comunque presentato un ordine del giorno trasversale che impegna l’Esecutivo a sostenere interventi legislativi per eliminare i riferimenti ancora presenti all’ agricoltura biodinamica nell’ articolo 8 del provvedimento.
Gabriele Verderamo