Angelo Frascarelli, docente dell’Università di Perugia è la nuova guida di Ismea

1366

Il professore dell’Università degli studi di Perugia Angelo Frascarelli è stato nominato dal MIPAAF presidente di ISMEA

Nomina ratificata dalle commissioni agricoltura di Camera e Senato prima della pausa estiva.

Il 28 luglio ha ottenuto parere favorevole alla Camera dei deputati. Mercoledì 4 agosto, la Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, sotto la presidenza si Gianpaolo Vallardi, ha esposto parere favorole.

Angelo Frascarelli, nato a Treia (MC) il 14 aprile 1962 e laureato con lode in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1987, è professore associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. La sua attività didattica vede l’insegnamento di Economia e Politica Agraria al Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Ambientali e l’insegnamento di Politica Agroalimentare al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile.

Il Prof. Frascarelli svolge attività di ricerca sulle seguenti tematiche: obiettivi e strumenti della politica agricola comunitaria; economia dei mercati agricoli; agroenergie; multifunzionalità dell’agricoltura e sviluppo rurale; produzioni agroalimentari tipiche.

E’ stato Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.).

In passato, è stato componente del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Perugia, dal 2004 al 2012; del Consiglio di amministrazione dell’Inea (Istituto Nazionale di Economia Agraria); del “Gruppo 2013 – Politiche europee, sviluppo territoriale, mercati”, iniziativa di analisi e discussione che opera all’interno del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione promosso da Coldiretti; della Segreteria Tecnica del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal 2001 al 2006. É stato inoltre presidente delle Opere Pie Riunite di Perugia, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco Alimentare Onlus di Milano, dal 2006 al 2011.

Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni e convegni su obiettivi e strumenti della politica agricola comunitaria; economia dei mercati agricoli; agroenergie; multifunzionalità dell’agricoltura; produzioni agroalimentari tipiche.

Fonte: www.teatronaturale.it