DL Emergenze: le di chiarazioni di Centinaio, Pesce e Spagnoletti Zeuli

650

Riportare i settori olivicolo-oleario, agrumicolo, lattiero caseario e ovi-caprino al più presto fuori dalla crisi e competitivi è una priorita’ del governo.

Con l’approvazione alla Camera del dl emergenze agricoltura si compie un passo decisivo in questa direzione“, dichiara il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio sul DL Emergenze, nel ringraziare “i colleghi di governo e i deputati di tutti i gruppi parlamentari che hanno approvato in assemblea il decreto“.

Sono molto soddisfatto dell’attenzione che stanno riservando verso questi temi così importanti per il nostro paese. stiamo lavorando con serietà. Adesso attendiamo il voto finale in Senato“, conclude il ministro.

Il decreto emergenze agricole approvato alla Camera, con nessun voto contrario, rappresenta un importante risposta per il settore agroalimentare“, dichiara Alessandra Pesce, sottosegretario alle politiche agricole.

Grazie alla sinergia tra il governo e il parlamento, continuiamo a valorizzare il nostro made in Italy, con misure pronte a sostenere le aziende del nostro paese“, prosegue Pesce, ricordando in particolare le misure per il territorio salentino colpito dalla xylella e per il settore ovi-caprino.

Siamo soddisfatti per l’approvazione alla Camera del decreto legge emergenze che nei giorni scorsi è stato migliorato con le 7 nostre proposte in grado di dare risposte rapide e definitive agli olivicoltori“, ha affermato il portavoce dei “gilet arancioni” Onofrio Spagnoletti Zeuli, che però ha detto di aspettare “l’ultimo passaggio al Senato, prima di poter rivendicare in toto il successo ed il riscatto degli agricoltori che da soli, senza bandiere, hanno riconquistato la dignità calpestata da anni di colpevoli silenzi“.