Questi sono i cosiddetti “cibi medicina”.
- Aglio (Allium sativum): utile nella disinfezione del sangue, nella prevenzione di malattie cardiovascolari e di molte patologie virali o da raffreddamento; regolatore della pressione.
- Cipolla (Allium cepa): partecipa all’abbassamento del colesterolo LDL, diminuisce l’aggregazione piastrinica ed esercita attività disinfettante, decongestionante ed espettoranti.
- Cavoli e verze (Brassica oleracea): contengono buone dosi di vitamina C e di altre sostanze antiossidanti; hanno azione preventiva sui tumori al colon e, insieme all’aglio, sono utilizzati tradizionalmente nella prevenzione e cura dei parassiti intestinali.
- Peperoncino (Capsicum annuum) ricco di vitamina C. Il suo principio attivo più importante è la capsaicina, utile nella riduzione del rischio di occlusione delle arterie, nella protezione dei bronchi e nello stimolo alla secrezione di succhi gastrici.
- Lievito di birra fresco: ricco di vitamine del gruppo B (protettive del sistema nervoso, e preziose per il mantenimento dell’equilibrio metabolico) e di acido folico (necessario alla produzione di globuli rossi). E’ inoltre un’ottima fonte di potassio, magnesio, fosforo e zinco.
- Olio di fegato di merluzzo: ricco di acidi grassi essenziali del tipo omega-3: EPA (elemento chiave per il controllo dell’insulina) e DHA (necessario per la salute del cervello). Contiene inoltre elevate quantità di vitamina A (antiossidante) e vitamina D (antirachitismo).
- Olio extravergine d’oliva: costituito dal 74,4% di grassi monoinsaturi, dal 16,2% di grassi saturi e da una piccola quantità (8,8%) di grassi polinsaturi. I monoinsaturi sono considerati cofattori utilissimi nella riduzione dell’accumulo di colesterolo cattivo (LDL) nelle arterie.
- Noci, semi oleosi e frutta secca: alimenti ricchi di acidi grassi essenziali omega-6.
- Semi germogliati: ricchi di enzimi preziosi (amilasi, proteasi, lipasi) e quantità di vitamine (A, B, C, E).
- Miele, polline e pappa reale: alimenti ricchi di vitamine, enzimi, sali minerali e sostanze bioattive.
- Pesce azzurro e pesce in generale: sono ricchi di acidi grassi del gruppo omega-3, proteine di alto valore biologico, vitamine (A, D, B2 e B12) e minerali (calcio, zinco, iodio e ferro).
- Erbe aromatiche: facilitano la digestione, stimolando la secrezione di enzimi e l’attività di alcune ghiandole.