Ci sono ancora molti miti sull’olio d’oliva che galleggiano su Internet. Vedete di riuscire a indovinare se le seguenti affermazioni sono vere o false.
1. Circa l’80% dell’olio d’oliva nel mercato odierno è falso.
– Falso. I dati dei test supportano la conclusione che il 98% dell’olio d’oliva nel mercato odierno è autentico.
2. Puoi testare l’autenticità dell’olio extra vergine di oliva, mettendolo nel frigorifero. Se si solidifica, è di buona qualità.
– Falso. Non esiste un test casalingo. Il test del frigorifero non può in alcun modo certificare la qualità di un olio extravergine d’oliva.
3. Più verde è il colore, maggiore è la qualità dell’olio d’oliva.
– Falso. Il colore non è un’indicazione della qualità dell’olio d’oliva. Le cose che determinano il colore sono i tipi di olive utilizzate e il ciclo di raccolta.
4. L’olio d’oliva leggero contiene meno calorie rispetto ad altri oli d’oliva.
– Falso. Tutti gli oli di oliva contengono lo stesso numero di calorie. Tutti gli oli contengono le stesse calorie per porzione.
5. Tutti gli oli contengono lo stesso numero di calorie per porzione.
– Vero. Tutti gli oli, come avocado, cocco, colza, girasole, contengono tutti lo stesso numero di calorie per porzione.
6. Quando riscaldi l’olio extra vergine di oliva, perde i suoi benefici per la salute. Dovrebbe essere usato solo crudo.
– Falso. Si può cucinare in sicurezza con olio extra vergine di oliva. Si possono riscaldare tutte le forme di olio d’oliva poichè mantengono i loro numerosi benefici per la salute.
7. Per mantenere la qualità, l’olio d’oliva deve essere conservato in un luogo buio e fresco.
– Vero. I nemici naturali dell’olio d’oliva che possono causarne l’ossidazione sono HOLA: Heat-calore, Oxygen-ossigeno, Light-luce e Age-età.
8. Come un buon vino, l’olio d’oliva migliora solo con il tempo.
– Falso. L’olio d’oliva, se maneggiato correttamente, durerà circa 2 anni dopo l’imbottigliamento.
Una volta aperta una bottiglia di olio d’oliva, la si dovrebbe usare entro due o tre mesi.