Grecia, grande consumo di olio d’oliva

1974
Con un consumo interno di 125.000 tonnellate, la Grecia è il più grande consumatore pro capite al mondo di olio d’oliva, raggiungendo 11,99 litri per persona all’anno, che rappresenta il 5% della spesa alimentare e supera la media mondiale, che si attesta a 0,45 litri per persona all’anno.
Il 60% dell’olio d’oliva consumato in Grecia è per il 48% olio extravergine d’oliva e per il 12% olio vergine di oliva (12%) ed Extra Vergine (48%). Lo indica uno studio di Juan Vilar Consultores in cui effettua una radiografia del settore nel paese ellenico, che esporta in media 20.000 tonnellate di olio d’oliva, avendo come principale mercato di destinazione i paesi dell’Unione Europea e in particolare l’Italia, che acquisisce i tre quarti dell’olio d’oliva esportato. Il resto viene venduto sul mercato interno.
La Grecia si posiziona al quarto posto rispetto al resto dei paesi in cui viene coltivato l’olivo. Ha 1.080.000 ettari coltivati ​​a uliveto, che rappresentano il 9,38% della superficie olivicola mondiale e il 17,22% se lo mettiamo in relazione con la superficie totale dell’oliveto europeo. Il 73% della superficie coltivata ad uliveto è tradizionale. Le moderne piantagioni ad alta densità rappresentano il 18,5% della superficie e gli oliveti ad altissima densità hanno aumentato la loro presenza nel territorio greco, attualmente rappresentando l’8,5% delle piantagioni totali.
Le principali varietà di olive per la produzione di olio d’oliva sono Koroneiki, che rappresenta il 50-60% degli oliveti del paese, Mastoidis e Adramiti. Per quanto riguarda l’ubicazione degli oliveti, questi si trovano in 50 dei 54 comuni del paese, ma quasi l’85% della produzione è concentrato in tre regioni principali: Peloponneso (42%), Creta (31%) e nello Ionio Isole (12%). Le principali aree olivicole in questi luoghi sono Messenia e Ilia (Peloponneso), Iraklion e Chania (Creta) e Corfù (Isole Ionie).