Il COI e l’Italia combatteranno contro le frodi sull’olio d’oliva

448
Rappresentanti del Dipartimento dell’Ispettorato Centrale per la tutela della qualità e la repressione delle frodi sui prodotti alimentari (ICQRF) del Ministero dell’Agricoltura italiano e della Segreteria Esecutiva del Consiglio Oleicolo Internazionale si sono incontrati a Madrid in un incontro bilaterale e hanno rafforzato i legami di collaborazione.
La delegazione italiana era guidata da Felice Assenza, Capo Dipartimento, accompagnato da Emilio Gatto, Direttore Generale, e da alti dirigenti e funzionari dell’ICQRF. Sono stati ricevuti in sede da Abdellatif Ghedira, amministratore delegato, e Jaime Lillo, il suo vice amministratore delegato. Sono stati raggiunti da Mercedes Fernández, capo dell’Unità di standardizzazione e ricerca; Mounir Fourati, capo del Dipartimento delle relazioni estere; Eduardo Muela, Capo del Dipartimento degli Affari Legali; e Michele Bungaro, capo del Dipartimento dell’Osservatorio. All’incontro hanno partecipato anche Nicola Carbone, Addetto Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Madrid e Andoni Olano, Assistente del Direttore Esecutivo del CIO.
L’obiettivo principale dell’incontro era identificare e condividere gli obiettivi per l’applicazione di standard antifrode comuni nel settore dell’olio d’oliva.
Sfruttando”, ha affermato il Capo Dipartimento Assenza, “la tracciabilità del prodotto e il sistema di verifica, che per l’olio d’oliva rappresenta oltre il 50% dei controlli effettuati in Italia”.
Ghedira ha ringraziato la delegazione dell’ICQRF e ha osservato che “i temi discussi nell’incontro sono descritti nel primo articolo dell’Accordo internazionale sull’olio d’oliva e le olive da tavola per scopi legati alla standardizzazione e alla ricerca“.
Allo stesso modo, Ghedira ha indicato che il Segretariato Esecutivo del COI sosterrà tutte le azioni per migliorare la qualità dell’olio d’oliva e facilitare il commercio internazionale. Ha anche annunciato che condividerà la proposta con i membri interessati per discutere i futuri assi di cooperazione per condividere metodi e strumenti per il rilevamento delle frodi e la tracciabilità dei prodotti con tutti i membri.