Le strisce fiorite in agricoltura

896

Uno dei sistemi messi a punto per contrastare la perdita di biodiversità delle aree agricole e limitare gli altri impatti ambientali dell’agricoltura intensiva, è la creazione di strisce fiorite sui margini degli appezzamenti o su una parte di essi.

Questi fiori possono venire seminati utilizzando miscugli specifici oppure lasciati sviluppare naturalmente.

Queste strisce aumentano la biodiversità nel paesaggio agricolo, attirando gruppi di insetti specifici, come gli impollinatori e i nemici naturali dei patogeni e possono quindi fornire preziosi servizi ecosistemici.

Nel contesto specifico di molte aree del nostro paese, dove l’economia turistica è parte integrante di quella agricola, l’effetto paesaggistico ottenuto è tutt’altro che trascurabile.
Questo sistema dovrebbe pertanto essere preso in considerazione nella predisposizione degli eco-schemi previsti della nuova PAC.

di Fabio Baldessara – progettista del verde