Martino: “Un piano olivicolo nazionale su cui concentrare le risorse”

752

Il direttore di Italia Olivicola chiede anche di ampliare il tavolo istituzionale

Ci fa piacere che il Ministero abbia riconosciuto le OP e le associazioni di OP come interlocutori privilegiati nel confronto istituzionale sull’olivicoltura. Ma riteniamo importante che anche altri soggetti vengano coinvolti, a partire dai frantoiani, per continuare con l’industria olearia e la grande distribuzione. Tutti insieme dobbiamo avviare un ragionamento condiviso: quali obiettivi vogliamo darci, che direzione seguire e come indirizzare al meglio le risorse per raggiungere i risultati attesi”.

Giuliano Martino, direttore di Italia Olivicola, raccoglie gli stimoli della filiera e dal Sol&Agrifood di Verona rilancia: “Abbiamo di fronte importanti stanziamenti per il settore che derivano da più misure. Ma credo che distribuire contributi a pioggia senza individuare gli obiettivi e gli attori con cui confrontarsi, non ci porta lontano e rischia viceversa di accentuare i fattori di debolezza della filiera.

La biodiversità per l’Italia è un vanto in tutti i settori produttivi dell’agroalimentare, ancorché queste produzioni non sono sufficienti per rispondere alla domanda interna. E per l’olio è la stessa cosa.

Dunque l’aumento della produzione olivicola, nel rispetto di una piena sostenibilità ambientale, economica e sociale, è sicuramente una strada da seguire, ben consapevoli però che non arriveremo mai ad una vera e piena autosufficienza. Da qui la necessità di individuare al meglio gli obiettivi su cui puntare, a partire dal made in Italy.

Coinvolgendo tutti.

Ho letto, ad esempio – continua Martino – le dichiarazioni del presidente dell’Associazione frantoiani della Puglia Stefano Caroli che chiede che i frantoiani non restino fuori dal tavolo istituzionale sull’olivicoltura. Sono d’accordo con lui.

Ma sia chiaro: a quel tavolo dobbiamo darci, tutti insieme, una migliore metodologia di lavoro e avere come obiettivo comunque quello di proporre un unico piano nazionale in cui siano indirizzate tutte le misure legate all’olivicoltura. Diversamente, distribuendo le risorse a destra e a manca per non scontentare nessuno, non risolveremo alcun problema”.