Sulla Gazzetta Ufficiale del 8 gennaio 2022 è pubblicato il Decreto MIPAAF del 23 novembre 2021.
Il decreto definisce i criteri e le modalità di concessione di contributi per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola-olearia al fine di favorire l’aggregazione nel settore, l’incremento della produzione nazionale di olive, aumentando la sostenibilità complessiva del settore, con particolare riguardo allo sviluppo e alla salvaguardia delle aree svantaggiate di cui all’art. 32, paragrafo 1, lettere a), b), c) del regolamento UE n. 1305/2013 e successive modifiche ed integrazioni.
Le risorse del Fondo sono destinate, per l’anno 2021, alla filiera olivicola-olearia nella misura di 30 milioni di euro ai soggetti beneficiari individuati dal decreto; esse sono così ripartite:10 milioni di euro per il sostegno di investimenti in nuovi impianti con le caratteristiche di cui all’allegato 1 del decreto; 20 milioni di euro per il sostegno di investi- menti nell’ammodernamento di impianti esistenti con le caratteristiche di cui all’allegato 2 del decreto.
Gli aiuti sono concessi nel rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea in materia di aiuti «de minimis» nel settore agricolo.
Possono beneficiare del sostegno i produttori olivicoli associati ad organizzazioni di produttori riconosciute che, al momento della presentazione della domanda di cui all’art. 3, risultano in possesso di fascicolo aziendale attivo inserito nel SIAN e le cui superfici agricole siano contenute all’interno del medesimo fascicolo aziendale.
Ogni olivicoltore può presentare un’unica richiesta di contributo ai sensi del presente decreto.
Per leggere l’intero Decreto: 20220108_005