Mondo olivicolo, l’Italia non è la Spagna per due motivi

3496

Maria Lisa Amirante Clodoveo, professoressa aggregata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Bari ed accademica dei Georgofili, inoltra un articolo su quanto accade nel mondo oleicolo spagnolo, evidenziando le differenze con quanto accade in Italia.

Non solo gli spagnoli sono uniti nella protesta: olivicoltori, frantoiani ed imbottigliatori ma il problema viene esteso a tutti gli attori della filiera sino a coinvolgere l’intera società civile fatta di cittadini, politici, studenti ed operai.

“”L’intera società della provincia in modo massiccio”. Gli olivicoltori non stanno vivendo un buon momento a causa della crisi dei prezzi e della bassa produzione di olive di questa campagna, che lascia il settore in una situazione critica e delicata. Pertanto, non resteranno a guardare, in attesa di vedere cosa succede e se il valore dell’olio d’oliva verrà riattivato.

Dopo le mobilitazioni sulle strade principali della provincia, il 30 gennaio, è già fissata la seguente data chiave: 24 febbraio, giorno in cui le organizzazioni agricole Asaja, COAG e UPA, Cooperativa-Agroalimentarias e Infaoliva continuano con il calendario delle proteste e ci si concentrerà sulle piazze dei 97 comuni di Jaén.

Il settore olivicolo invita l’intera società della provincia ad andare, in modo massiccio, il 24 febbraio, alle mobilitazioni, che saranno tra le 10:00 e le 12:00. Per fare questo, verrà inviata una lettera a tutti i comuni e si terranno incontri con i sindaci in modo che le concentrazioni riuniscano il maggior numero di persone per difendere e lottare per l’oliveto tradizionale e per un prezzo equo e redditizio per l’olio di Jiennense oliva. L’obiettivo di questa nuova azione è coinvolgere l’intera società nella difesa dell’olio extravergine di oliva.

“Con questi prezzi bassi il settore sta affondando e la provincia scompare”, hanno detto gli organizzatori di questa nuova protesta. In questo modo, viene data continuità allo stato permanente di mobilitazione in cui si trova il settore oleicolo nel 2020.

“Ancora una volta l’unità di azione è fondamentale per garantire il successo di questa iniziativa, in cui vogliamo avere comuni, cooperative, oleifici, negozi, scuole e società in generale ”.

Concentrazioni che non sono l’unica azione pianificata, dal momento che le organizzazioni continuano a studiare nuove azioni, ancora più energiche, dopo che i buoni risultati ottenuti con i tagli stradali sono avvenuti il ​​30 gennaio, che hanno portato a incontri con il Ministro della agricoltura.

“Vogliamo che i politici inizino ad avere nella loro agenda il problema della grave e ingiustificata crisi dei prezzi in origine che soffriamo da due anni”, sostengono gli organizzatori.

Ancora una volta, questa azione è convocata dai tre pilastri di base del settore: organizzazioni agricole, cooperative e imballatori.

Insieme combattono per invertire l’attuale panorama dell’oliveto e questa è la seconda mobilitazione in meno di un mese.

La produzione dell’olio extravergine di oliva sarà inferiore al previsto Era già noto che la campagna di raccolta delle olive 2019-2020 sarebbe stata negativa per gli olivicoltori e la realtà è che era stata inizialmente prevista, poiché la capacità della Junta de Andalucía aveva previsto 1.250.000 tonnellate di olio d’oliva in tutto il paese e, secondo l’Unione dei piccoli agricoltori, sarà alla fine di circa 1.100.000.

È tempo di fare una valutazione di ciò che questa campagna si è data, in cui evidenzia i principali problemi che gli agricoltori devono affrontare, soprattutto in relazione ai bassi prezzi di vendita, che sono molto lontani dalla soglia di redditività stabilita dall’Associazione spagnola dei comuni dell’olivo (AEMO) che, in uno studio del 2012, ha fissato il costo medio per produrre un chilo di olio a 2,73 euro. Nell’ultima settimana l’olio extravergine di oliva è stato venduto a 2,11 euro al chilo; il vergine a 1,85 ed il lampante a 1,75, secondo l’Osservatorio dei prezzi della Fondazione Olivar (Poolred)”.