L’olio d’oliva è al centro di quella che viene definita la “dieta mediterranea”, questo modo di vivere e mangiare i cui benefici cardiovascolari sono ben consolidati.
L’olio d’oliva è in gran parte composto da acidi grassi monoinsaturi (principalmente omega 9). In sostituzione degli acidi grassi saturi negli alimenti, questi acidi grassi monoinsaturi hanno la capacità di abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Al contrario, possono anche aumentare il livello di colesterolo buono nel sangue.
Inoltre, come affermato dall’associazione dei consumatori UFC Que Choisir, l’olio d’oliva “è un concentrato di polifenoli e tocoferoli (estratti di vitamina E). Antiossidanti prodotti dall’oliva per proteggere dall’ossidazione i suoi acidi grassi, che proteggono anche le nostre cellule e in particolare i nostri vasi sanguigni limitando l’indurimento delle arterie (aterosclerosi)”.
Attenzione ai passi falsi
L’olio d’oliva è buono. Ma questo significa che è possibile consumarlo a piacimento e comunque? Per trarne tutti i benefici, anche la dieta deve adattarsi. Non basta ungere la propria tagliata di manzo nell’olio d’oliva per ottenere i benefici.
La dieta mediterranea si basa sul consumo di frutta e verdura fresca, legumi, cereali… Inoltre, non dimentichiamo che l’olio d’oliva è una sostanza grassa. È quindi composto esclusivamente da lipidi e non è meno calorico di altri oli. Sono sufficienti uno o due cucchiai al giorno.
Freddo o caldo?
Un grande vantaggio dell’olio d’oliva è che può essere consumato sia crudo che cotto. L’idea che la sua qualità si deteriori durante la cottura è falsa. Infatti gli acidi grassi monoinsaturi che contiene gli conferiscono un’ottima resistenza al calore. Naturalmente, sopra i 210 C, l’olio si deteriora, ma questa temperatura è superiore alla temperatura media di frittura (180 ° C). “Quindi non ci sono controindicazioni al riscaldamento dell’olio d’oliva“, continua l’UFC. “Ma poiché i suoi aromi vengono distrutti dai 70 ° C, è meglio usare un olio d’oliva di base per cucinare e riservare prodotti di fascia alta per le preparazioni a crudo.”
Come scegliere?
Innanzitutto, l’olio d’oliva si deteriora rapidamente. È quindi meglio comprare un olio dell’anno. Per evitare che diventi rancido, va conservato in un luogo asciutto, lontano dall’aria e soprattutto dalla luce. Quindi si preferiscano le bottiglie di vetro opaco al vetro trasparente. L’indicazione della fonte è obbligatoria sull’etichetta degli oli commercializzati nell’Unione Europea. Indica sia l’origine delle olive che il luogo di produzione dell’olio.
“Il consumatore non è necessariamente meglio informato, perché la maggior parte dei prodotti sul mercato sono miscele di oli provenienti da varie fonti“, ha affermato UFC Que Choisir.
La cosa migliore è ancora orientarsi verso prodotti a denominazione di origine controllata (AOC) o protetta (DOP).
Fonte: www.lest-eclair.fr