Lo scorso 14 dicembre è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica l’attuale regime fitosanitario europeo e prevede nuovi adempimenti a carico degli stati membri e degli Operatori Professionali. L’articolo 65 di tale Regolamento introduce il Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP).
Chi deve registrarsi al RUOP
Devono essere registrate le categorie di seguito specificate:
- Operatori Professionali (OP) che introducono o spostano nell’Unione piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è rispettivamente richiesto un certificato fitosanitario o un passaporto delle piante;
- OP autorizzati a rilasciare passaporti delle piante;
- OP che richiedono il rilascio di certificati in esportazione, riesportazione e pre-esportazione;
- OP autorizzati ad applicare i marchi ISPM 15.
Chi è esonerato dalla registrazione al RUOP
Sono invece esclusi dalla registrazione al RUOP:
1. Gli OP che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, attraverso mezzi diversi dalla vendita tramite contratti a distanza;
2. Quelli che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di sementi (fatta eccezione per le sementi che devono circolare con il passaporto delle piante);
3. Gli operatori la cui attività si limita esclusivamente al trasporto di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, compresi gli oggetti di ogni tipo con l’utilizzo di materiale da imballaggio in legno per conto di un altro operatore professionale
Per alcuni Operatori si tratta di una novità: in precedenza, infatti, non era richiesta l’iscrizione al RUP per gli esportatori e gli utilizzatori del marchio ISPM 15.