100 ore di docenza frontale, acquisizione di 20 crediti universitari (CFU), 11 moduli di insegnamento e 11 seminari specialistici con accademici esperti del ministero delle Politiche Agricole. È questa in estrema sintesi quanto previsto dal Corso di Alta Formazione sulla normativa nazionale ed internazionale del Biologico, organizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con Mipaaf e Ismea.
AIAB, partecipa con convinzione a questa iniziativa formativa e si conferma così in prima linea sul fronte delle formazione. Il settore del bio, essendo ormai realtà strutturata anche sul fronte normativo, soprattutto in quest’anno con l’ingresso del nuovo regolamento, deve essere sostenuto da un’adeguata conoscenza giuridica che metta gli addetti ai lavori nelle condizioni di consolidare le proprie conoscenze e svolgere al meglio la propria attività.
Il Corso è stato realizzato nell’ambito del programma di ricerca in agricoltura biologica “Le filiere biologiche: progetto per l’analisi della distribuzione del valore, lo studio della certificazione di gruppo, la formazione e la tracciabilità” affidato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali all’Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare.
Le lezioni si terranno da ottobre 2022 a dicembre 2022.
Il termine per iscriversi è fissato al 29 settembre 2022.
PROGRAMMA DEL CORSO
Sono previsti 11 moduli di insegnamento in chiave interdisciplinare e 11 seminari specialistici.
- Cosmesi biologica
Inoltre sono previsti
- Blockchain e Banca Dati Transazioni
- Il ruolo del MIPAAF e del Dipartimento ICQRF. Le Amministrazioni regionali e i Corpi di Polizia giudiziaria
- Il quadro economico e strutturale del settore
- Strategie e coinvolgimento dei portatori di interesse nei processi legislativi europei riguardanti l’agricoltura biologica: il ruolo di IFOAM EU (International Federation of Organic Agriculture Movements)
- L’agricoltura biodinamica nella prospettiva del biologico
- Mondo associativo e cooperativo del settore biologico
- La certificazione di gruppo di piccoli operatori
Grazie all’accordo di collaborazione tra l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare – ISMEA, gli studenti che conseguiranno le prime 35 posizioni in graduatoria, godranno dell’esonero dalla tassa di iscrizione.
Per ulteriori informazioni:
https://site.unibo.it/giurista-biologico-organic-food-law/it