Siccità, Umbria e Sicilia già in sofferenza idrica

1333

Nel mese di gennaio 2020 è caduto il 75% di pioggia in meno rispetto a un anno fa caduta. In questo contesto disastroso, l’Umbria si colloca fra le regioni a maggiore siccità ma anche la Sicilia sta evidenziando sintomi di difficoltà idrica, con invasi che contengono ormai 72 milioni di metri cubi in meno rispetto all’anno scorso.

I dati sono stati raccolti dall’Osservatorio Anbi sullo stato delle risorse idriche. Questi certificano anche l’aggravarsi della situazione in Basilicata, dove mancano all’appello oltre 161 milioni di metri cubi.

Oggi sono infatti circa 258 milioni (17 milioni in meno solo nell’arco di una settimana), mentre un anno fa erano circa 419 milioni. In questo contesto cresce l’apprensione tra gli agricoltori che, a causa della crisi climatica e delle richieste di mercato, hanno già iniziato da tempo a irrigare le coltivazioni di fragole e di peschi (peraltro già fioriti).

In Puglia la situazione è stabile, ma a rischio in quanto che le riserve d’acqua, contenute negli invasi sono praticamente dimezzate dall’anno scorso.

Più confortanti, invece, le condizioni idriche di Calabria, Abruzzo e, più a Nord, della Sardegna; nel Lazio è in significativa ripresa il lago di Bracciano.

Fortemente differenziate le condizioni delle risorse idriche di superficie in Emilia-Romagna dove, mentre i fiumi Savio e Secchia sono abbondantemente sotto la media storica, le dighe piacentine stanno segnando il massimo invaso dell’ultimo quinquennio.

La situazione del fiume Po è in linea con le portate del periodo, pur mancando all’appello oltre 110 milioni di metri cubi al secondo.

Situazione interlocutoria anche per i grandi laghi del Nord: se i livelli dei più grandi (Maggiore e Garda) sono abbondantemente sopra la media, non altrettanto può dirsi di Iseo e Como.

In Piemonte sono rientrate nella regolarità le situazioni dei fiumi (Dora Baltea, Tanaro e Stura di Lanzo sono tutti al di sopra delle portate dello scorso anno).

 

Fonte: www.terraevita.edagricole.it