A.P.OL. Lecce: Bollettino n° 1 Monitoraggio Mosca dell’Olivo (Bactrocera oleae)

633
mosca dell'olivo
Stadio fenologico: indurimento nocciolo.

Nel corso della settimana è stato effettuato il 1° monitoraggio del grado d’infestazione della mosca dell’olivo (bractocera oleae).
I dati emersi, sulle trappole cromotropiche con feromone su tutte le varietà e su tutto il comprensorio, rilevano la presenza di un numero di adulti di entità non trascurabile.
I risultati riscontrati sulle percentuali di olive con punture fertili sono invece molto variabili in funzione principalmente della varietà di olive e della zona di ubicazione dell’oliveto: infatti su varietà a drupa grossa e in zone umide e/o costiere si è riscontrata una percentuale di olivette attaccate che merita attenzione.
Su olive a drupa piccola e/ in zone poco umide non sono emersi invece dati significativi.
Nel complesso quindi si consiglia di prestare molta attenzione solo a contesti con oliveti a drupa grossa e ubicati in zone costiere e/ umide e procedere al trattamento nel caso di superamento della soglia d’intervento (10% di olive attaccate).
Nel caso effettuare il trattamento fitosanitario utilizzando, in regime di agricoltura biologica, tecniche e/o prodotti ecocompatibili.
In alternativa, in regime di lotta integrata, prodotti a base di Dimethoato, Fosmet, Acetamiprid con numero massimo di trattamenti per singolo principio attivo secondo quanto previsto dalle norme di difesa integrata.
Si conferma anche questa settimana la diffusa ed estremamente rilevante presenza su molti campi di osservazione di punture di rinchite (rhinchites cribripennis).