L’utilizzo delle acque reflue in olivicoltura

774

Innovare i sistemi olivicoli pugliesi e, in particolare, quelli in difficoltà, ricadenti nelle aree colpite dalla Xylella, attraverso una serie di iniziative formative ad alta intensità di conoscenza che illustrino ai destinatari, e in particolare ai giovani olivicoltori, tecniche e tecnologie innovative capaci di migliorare la competitività delle aziende agricole e di assecondare le richieste del mercato nell’ottica della sostenibilità ambientale.

E’ il tema del webinar su “L’utilizzo delle acque reflue in olivicoltura. Opportunità e vantaggi. Esperienze in Toscana, Umbria e California”; organizzato da Confagricoltura Puglia in collaborazione con Confagricoltura Bari-Bat.

Confagricoltura Puglia  nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 con la Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione” ha presentato un proprio progetto di informazione denominato “Sostenibilità e Innovazione: iniziative di informazione per la  filiera olivicola pugliese”. Il webinar rientra in questo progetto.

 

Fonte: www.confagricolturabari.it