Maltempo, danni importanti

643

Il brusco calo delle temperature notevolmente sotto lo zero nella notte tra il 23 ed il 24 marzo – per una massa d’aria gelida proveniente dalla Russia – ha provocato danni ingenti in molte zone agricole d’Italia, sottolinea Confagricoltura che, con le proprie strutture territoriali, sta monitorando costantemente la situazione.

Confagricoltura registra danni notevoli in Emilia Romagna, in particolare nel ravennate, ma anche a Bologna, Modena, Ferrara, Piacenza.

In Lombardia le segnalazioni arrivano soprattutto dall’oltrepo’ pavese per i vigneti. situazione critica poi nelle zone interne d’italia e lungo la costa abruzzese dove sono stati colpiti frutteti e vigneti soprattutto di uva bianca precoce.

In Puglia, in provincia di Taranto e Bari, si registrano danni soprattutto ai vigneti da tavola; indicazioni anche per i ciliegi. Purtroppo – fa presente Confagricoltura – la situazione resterà critica almeno fino a venerdì, con freddo, gelate e nevicate anche in pianura e, quindi, i danni che già si registrano tenderanno ad aggravarsi ulteriormente e ad ampliare le zone coinvolte

Il maltempo non allevia nemmeno il problema della siccità, segnato da un calo di 143 milioni di metri cui d’acqua negli invasi foggiani rispetto al 2019, secondo i dati forniti dal Consorzio di bonifica della Capitanata.

 

Fonte: www.agrapress.it