Puglia, il PSR nel mirino dell’antifrode europea

647

Le misure d’investimento del PSR pugliese finiscono sotto la lente dell’Olaf, l’ufficio repressione frodi dell’UE che indaga sui casi di truffa ai danni del bilancio UE e sulla corruzione nelle istituzioni europee.L’Olaf – spiega il direttore del Dipartimento Agricoltura, Nardone – ci ha chiesto di avere tutti gli elenchi dei soggetti che hanno percepito contributi ai sensi delle misure contestate“.

Le misure contestate sono principalmente quelle di investimento che, da sole, valgono un terzo degli 1,616 miliardi di euro del PSR 2014-2020 e che sono oggetto dei ricorsi al TAR. Ricorsi che, ad oggi, sono ancora 87.

La Regione mostra tranquillità, afferma che queste verifiche nulla hanno a che vedere con la richiesta di deroga che l’Ente ha presentato per poter riprogrammare i fondi comunitari non spesi e, fa notare, la collaborazione con l’Olaf è molto stretta, proprio perchè i controlli comunitari hanno consentito, nel passato recente, di individuare casi di gravi irregolarità che hanno portato la Regione a revocare i contributi già erogati.

Fonte: www.lagazzettadelmezzogiorno.it