Continua il monitoraggio dei vettori della Xylella fastidiosa attivato ai sensi della decisione UE/789/2015, del D. Lgs 214/05 e della DGR 1890/2018, con l’obiettivo di studiare il loro ciclo biologico e verificare la presenza nelle diverse zone e sui vegetali con particolare riferimento alle specie ospiti di Xylella e in particolare l’olivo.
L’Osservatorio Fitosanitario, da marzo 2018, ha fornito informazioni sulla presenza dei diversi insetti vettori nelle varie zone demarcate, lo spostamento degli stessi sulla diversa tipologia di vegetazione e ha indicato i periodi ottimali in cui intervenire con interventi agronomici e chimici contro i vettori.
In generale il numero degli adulti catturati è in diminuzione, di seguito e nei grafici allegati si forniscono maggiori dettagli.
Philaenus spumarius:
- zona indenne: sulle chiome di ciliegio, olivo e piante di bordo (cupressacee e querce) e con maggiore frequenza nei siti ove non si sono effettuati trattamenti fitosanitari (incolti e condotti in biologico), gli individui adulti sono stati catturati con frequenza medio-bassa.
Sul mandorlo, ormai quasi completamente defogliato, non sono stati rilevati adulti.Sulla vegetazione infestante sono presenti con bassa densità. - zona cuscinetto: su olivo, ciliegio e piante di bordo (in particolare nei siti oltre i 300 m di altitudine) la presenza degli adulti è risultata medio-bassa.
Su Erigeron, Daucus, Leontodon, Diplotaxis, Urospermum e Chenopodium la presenza è occasionale. - zona contenimento: su olivo e piante arboree/arbustive di bordo, gli individui adulti sono presenti con densità relativamente bassa.
Sulle specie infestanti prevalentemente del genere Erigeron, Urospermum, Picris e Chenopodium la presenza è occasionale. - zona infetta: nel 50% dei siti sono stati catturati adulti su olivo con densità inferiore rispetto al rilievo precedente. In riduzione anche le catture sulle altre piante arboree ed arbustive (mirto, lentisco, fillirea, cipresso, querce) limitrofe gli oliveti monitorati.In meno della metà dei siti, con frequenza estremamente bassa, sono stati catturati adulti sulla vegetazione di copertura in ricrescita.
Neophilaenus campestris:
• In tutti i siti: gli adulti sono stati rilevati essenzialmente su cipresso e pino. Si segnala qualche cattura
di individui adulti e in pochi siti su olivo, ciliegio e sulla vegetazione spontanea. Philaenus italosignus:
Soltanto nei siti in cui in primavera erano stati rilevati individui giovani sono stati catturati adulti su olivo, fruttiferi, piante arbustive e infestanti; negli altri siti non è stato catturato alcun individuo adulto sia sulla vegetazione spontanea che su piante arboree ed arbustive.