Xylella, decreti attuativi pronti, ma manca la firma. Vertice Lezzi-Emiliano.

1716

La ministra del Sud Barbara Lezzi ha incontrato in compagnia della sottosegretaria Pesce, del presidente della Provincia, Stefano Minerva,  e del governatore della Puglia Michele Emiliano, in Prefettura a Lecce, a porte chiuse, gli agricoltori, le associazioni, gli ordini professionali, i sindaci: servono i soldi e la sburocratizzazione per i reimpianti subito.

I decreti attuativi per i reimpianti sono pronti, ma mancano le firme: questi ultimi sono provvedimenti fondamentali perché consentono di espiantare e di reimpiantare le specie resistenti.

Gli interventi governativi dovrebbero permettere di tagliare i lacci burocratici per gli interventi. I soldi ci sono, ma con il governo cadrà a breve con la mozione di sfiducia della Lega già depositata. I sindaci leccesi intervenuti in Prefettura sono solo 30 su 97.

Per ora ci sono 30 milioni dei fondi CIPE già disponibili per il 2018. Non si avevano più notizie dei 70 milioni di euro per il 2019, ma la ministra ha rassicurato tutti: i soldi saranno messi a disposizione presto.

In totale le risorse promesse ammontano a 400 milioni. Intanto, la ministra Lezzi, appena prende la parola, annuncia che i decreti attuativi per i reimpianti sono pronti.

Ma c’è un piccolo particolare: mancano le firme dei ministri e tra questi quella di Centinaio.

La replica del ministro Centinaio non si è fatta attendere.

“In questo Ministero non risulta non firmato dal sottoscritto alcun decreto. I trecento milioni allocati nella Legge sulle Emergenze Agricole sono già previsti per gli esercizi finanziari 2020 e 2021. Tutti gli atti propedeutici saranno pronti in tempo utile perché le risorse siano effettivamente utilizzabili dal primo gennaio 2020.”

“Il Mipaaft sta lavorando al piano di rilancio dell’economia pugliese. A tal fine, lo scorso 16 luglio è stato svolto un primo incontro con i frantoiani volto a definire le priorità di intervento, così da indirizzare in maniera efficace e veloce le risorse disponibili e dare risposte concrete agli operatori salentini duramente colpiti dall’emergenza Xylella. Altri incontri saranno previsti nel mese di settembre. Noi andiamo avanti a lavorare come abbiamo fatto fino ad ora per il bene del comparto agricolo pugliese e di tutto il Mezzogiorno.”

Ma oltre alla immediata, piccata risposta del collega di governo della ministra Lezzi, anche le opposizioni hanno immediatamente commentato l’incontro.

Il senatore del PD, Dario Stefàno: “Un’altra passerella della ministra Lezzi ha confermato l’inutilità di un’ azione di governo rispetto all’emergenza Xylella”.

Il co-presidente del gruppo europeo ECR-Fratelli d’Italia, Raffaele Fitto: “i negazionisti Lezzi ed Emiliano con quale credibilità oggi a Lecce hanno presentato un piano con risorse disponibili solo nel 2020-2021?”