Da una popolazione di centinaia di semenzali provenienti da libera impollinazione della varietà Frantoio, si distinse un genotipo, denominato Favolosa (FS-17), protetta nel 1993 con numero di privativa Brev. CNR 1165 nv.Era un genotipo a bassa vigoria, portamento tendenzialmente pendulo, rametti fruttiferi lunghi, con infiorescenze e frutti a grappolo, costante nella produzione con una precoce entrata inn produzione ed anticipo della maturazione. Eccellente olio con buone rese produttive.
Era una proposta per un’olivicoltura intensiva – 800/1000 piante/ha – completamente meccanizzata, ma l’idea del prof. Fontanazza non prese piede.
L’attuale scoperta ed i dati scientifici sperimentali che attestano l’elevata resistenza di Favolosa a xylella fastidiosa, l’ha riportata in grande auge.
Il meccanismo di resistenza non è ancora ben esplicato ma, certamente, si ha nella Favolosa una densità batterica di due ordini di grandezza inferiori rispetto alle varietà suscettibili. Quindi un numero minore di vasi xilematici occlusi, il movimento molto lento come il rallentamento nella sistematicità entro i tessuti vascolari, fa sì che la pianta, seppur infetta, non muoia.
Le piante prodotte da talee mono-nodali sono di due tipi: in vasetto di piccolo volume di 6-8 mesi d’età ed alte circa 40 cm oppure piante in vaso più strutturate, di 18 mesi d’età ed alte 120 cm.
Sostenute da un filo zincato a 90 cm da terra con tutori di 140 cm fuori terra, si pianteranno le piante a distanza di 6-7 m tra le fila e di 5 m sulla fila, arrivando così a 300 piante/ha.
Negli impianti intensivi si avranno distanze di 4-4,5 m tra le fila e 2-2,5 sulla fila, arrivando in questo modo ad avere 800/1000 piante/ha.
I costi d’impianto saranno circa 3.500 €/ha per gli impianti tradizionali e circa il doppio per gli intensivi.
Queste, sommariamente, le caratteristiche della varietà:
PIANTA: Vigoria: bassa; Portamento: pendulo.
FOGLIA: Forma: ellittica; Colore: grigio verde.
MIGNOLA: Struttura: corta e compatta; Fiori medi per mignola: 17.
FRUTTO: Colore alla maturazione: rosso vinoso; Forma: sferica.
RESISTENZA AI FATTORI BIOTICI: Al freddo: media; Allo stress idrico: media.
RESISTENZA AI PARASSITI: Occhio di Pavone : media; Rogna: medio-alta.
CARATTERI TECNOLOGICI: Entrata in produzione: precoce; Produttività: alta; Produzione: costante; Resa: alta.
CARATTERI QUALITATIVI: Acido oleico: >75%; Contenuto in polifenoli: medio alto.
CARATTERISTICHE DELL’OLIO: gradevolmente fruttato
Fonte: www.fruitjournal.com