Xylella, campagna d’informazione CIA-Agricoltori e Agia in Basilicata

1648

Anche se il campanello d’allarme è già suonato altre volte non va sottovalutato: la Xylella che continua la virata e l’avanzata verso Matera, con circa un centinaio di nuovi casi accertati nel Tarantino.

La Cia-Agricoltori di Matera e Potenza, insieme ai giovani di Agia, solo qualche giorno fa con l’incontro tecnico a Ferrandina ha completato il primo ciclo di iniziative della campagna d’informazione capillare sulla Xylella, comune per comune, in tutta la regione. Gli incontri  hanno avuto lo scopo di comunicare aggiornamenti e notizie sulla malattia che sta distruggendo l’olivicoltura della Puglia e ora si avvicina al Materano.

Gli incontri hanno l’obiettivo di diffondere informazioni corrette sulla Xylella, dando ad agricoltori e cittadini modo e possibilità di contrastare, qualora dovesse giungere nel territorio lucano, l’eventuale diffusione del batterio.

Agia e Cia Basilicata ritengono che la migliore difesa, per l’agricoltura italiana, siano le informazioni scientifiche. In questo senso, gli incontri divulgativi saranno occasione per confrontarsi sulle corrette pratiche colturali per gli oliveti e per discutere sulle conseguenze della disinformazione e delle false notizie che riguardano la Xylella.

“Per fermare la diffusione del vettore, è necessario dare fiducia a una sola voce, quella della scienza. Le eradicazioni sono una scelta dolorosa, lancinante, ma è l’unica strada percorribile per avviare un percorso virtuoso attraverso i reimpiantie, dunque, la rivitalizzazione di un settore drammaticamente colpito dall’espansione del batterio”.-