Xylella, cinque esperti nel nuovo Comitato anti-xylella

835

Era ora. Dopo anni di inerzia politica, di superlavoro (inutile e grottesco) delle Procure, di sciocchezze d’ogni genere dette da ambientalisti dell’ultim’ora, da amanti salottieri degli ulivi, il neo assessore all’agricoltura, Donato Pentassuglia, ha nominato cinque esperti che costituiranno il Comitato anti-xylella.Comitato tecnico, composto da persone di alto livello che, da sempre, hanno affrontato la lotta al batterio con metodologie strettamente scientifiche e che affronteranno questa nuova sfida a titolo completamente gratuito, con potere consultivo.

Sono Donato Boscia, direttore dell’IPSP del CNR di Bari, Vito Nicola Savino, docente di agraria presso l’Università di Bari e dirigente del Basile-Caramia di Locorotondo, Franco Nigro, docente di Patologia vegetale presso l’Università di Bari, Daniele Cornara, entomologo presso lo IAM, e Andrea Luvisi, docente e responsabile del Laboratorio di Patologia vegetale dell’Università del Salento.

L’assessore Pentassuglia, dopo aver fatto il punto della situazione con il neo Comitato, convocherà Anci – Associazione dei Comuni – e Upi – Unione delle Province – per potere iniziare un nuovo Piano di interventi sin dalla prima metà di gennaio.

Inoltre accrediterà l’Istituto Zooprofilattico di Foggia nella rete dei laboratori atti ad eseguire le analisi di controllo dei campioni prelevati.