Xylella fastidiosa pauca ST53, nonostante il rialzarsi di voci negazioniste, continua ad avanzare in Puglia.
I dati del cruscotto di monitoraggio offerti dal sito istituzionale della Regione, purtoppo confermano, al 9 settembre, altre 9 piante infette in più e di queste 3 sono olivi rinvenuti in agro di Castellana Grotte, quinto comune in provincia di Bari con Locorotondo, Monopoli, Polignano e Alberobello, colpito dal batterio.
Tra giugno e settembre 2022 la superficie complessiva ispezionata è pari al 42% dell’obiettivo previsto dal Piano di Monitoraggio di Regione Puglia.
Le piante positive a Xylella fastidiosa con analisi compiute tra giugno ed agosto 2022 sono 162, e 139 di queste già estirpate. Oltre queste 139 piante, sono state estirpate altre 198 piante presenti nel raggio di 50 metri da quelle riscontrate infette, per effetto delle nuove norme sull’area buffer.
Sinora non si hanno notizie d’infezione nel Nord Puglia, dove però l’avanzamento del monitoraggio è praticamente sotto l’1%.
La redazione
Fonte: www.emergenzaxylella.it