spot_img
More

    Imbottigliamento ed etichettatura

    etichettatura

    ETICHETTATURA DEGLI OLII
    INDICAZIONI LIBERE: Reg UE 1169/11
    INDICAZIONI FACOLTATIVE: Estratto a freddo / attributi positivi Reg 29/12 BIO Reg 834/07 – DOP Reg 1151/11
    INDICAZIONI SPECIFICHE: Settore OLEARIO Reg. UE 29/2012
    INDICAZIONI OBBLIGATORIE: Comuni a tutti gli alimenti Reg UE 1169/11

    INDICAZIONI OBBLIGATORIE IN ETICHETTA:

    1. denominazione e categoria dell’olio
    2. designazione dell’origine
    3. termine minimo di conservazione
    4. lotto di vendita
    5. quantità  netta
    6. nome del responsabile
    7. modalità di conservazione
    8. campagna di raccolta
    9. Indicazioni nutrizionali
    • Denominazione dell’alimento ed informazioni sulla categoria

    esempio: olio extra vergine di oliva

    “olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici”

    L’informazione sulla categoria accompagna la denominazione di vendita non necessariamente in prossimità  di essa

    Reg 1308/13 All VII parte 8° art. 3 Reg. CE 29/12
    Reg 1335/13 art. 4 ter

    • Designazione di origine

    Solo per extra vergine e vergine obbligatoria la designazione dell’origine:

    il riferimento a un nome geografico che corrisponde all’indicazione di Stato Membro/ Unione /Paese Terzo nel quale le olive sono state raccolte e frante.

    Reg. CE 29/12 art. 4 par. 5

    • Designazione di origine / DOP IGP

    l’origine territoriale è indicata SOLO per i prodotti che beneficiano di una DOP (Denominazione di Origine Protetta) o di una IGP (Indicazione Geografica Protetta)

    • Designazione di origine – miscele

    Miscele di oli di oliva di più di uno Stato Membro o di più Paesi Terzi:

    • Miscela di oli di oliva originari dell’UE oppure un riferimento all’Unione;
    • Miscela di oli di oliva non originari dell’UE oppure un riferimento all’origine esterna all’UE;
    • Miscela di oli di oliva originari dell’UE e non originari dell’UE oppure un riferimento all’origine interna ed esterna all’Unione;

    art. 4 comma 2 Reg. CE 29/12

    • Termine minimo conservazione (TMC)

    Da consumarsi preferibilmente entro il ….è un termine non tassativo che indica entro quale termine il produttore garantisce il mantenimento delle caratteristiche del prodotto (anche degli attributi positivi)

    • Lotto

    Identifica un gruppo di prodotti confezionati nello stesso momento (nelle stesse condizioni).

    Si indica con L xxxx e non è richiesto se il TMC ha giorno/mese/anno

    • Quantità  netta

    Le gamme obbligatorie sono abolite, restano solo i limiti di 5 e 25 litri. Si indica la e per i contenitori normalizzati UE. Deve essere nello stesso campo visivo della denominazione di vendita

    (Reg 1169/11 art13 c.5)

    • Nome del Responsabile

    L’operatore che ci mette il nome è il responsabile delle informazioni che compaiono sull’etichetta e ne assicura presenza ed esattezza.

    nome / ragione sociale + l’indirizzo dell’operatore

    • Modalità di conservazione

    Le informazioni sulle condizioni particolari di conservazione degli oli, al riparo della luce e del calore, devono figurare sull’imballaggio o su una etichetta ad esso apposta.

    Conservare in un luogo asciutto al riparo dalla luce e da fonti di calore

    • Campagna di raccolta

    Si indica la campagna di raccolta qualora il 100% degli oli provenga da tale annata. Non si applica gli oli UE, ma a quelli extra UE si!

    • Indicazioni nutrizionali

    Dal 13.12.2016 sono obbligatorie per tutti gli alimenti le indicazioni nutrizionali per 100 g/ml di prodotto.

    Tabella nutrizionale: calorie, grassi, ac. grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine, sale;

    Facoltativi: Ac. grassi mono e polinsaturi, polioli, amido, fibre, vitamine, sali minerali

    • Indicazioni facoltative disciplinate Reg. UE 29/2012

    solo per extra vergini e vergini

    PRIMA SPREMITURA A FREDDO (impianti discontinui tradizionali): 27° C con una prima spremitura meccanica della pasta di olive ed estrazione con presse idrauliche di tipo tradizionale.

    ESTRATTO A FREDDO (impianti continui): 27° C con un processo di percolazione o centrifugazione della pasta d’olive.

    (art.5 del Reg. CE 29/2012)

    • Indicazioni facoltative disciplinate Reg. UE 29/2012

    solo per extra vergini e vergini

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE RELATIVE AL GUSTO e/o ODORE: possono figurare sull’etichetta solo se fondate sui risultati di una valutazione effettuata secondo il metodo previsto dall’allegato XII del Reg. 2568/91 (Panel Test) VALUTATI PARTITA PER PARTITA.

    • Indicazioni facoltative disciplinate Reg. UE 29/2012

    Indicazione dell’Acidità  può comparire se accompagnata da:

    • Indice dei perossidi
    • Tenore in cere
    • Assorbimento nell’ultravioletto
    • Indicazioni ulteriori
    • (anno di raccolta delle olive)
    • Olio Nuovo
    • Giacitura/Ubicazione oliveti
    • Cultivar
    • Certificazioni volontarie

    Tutto si può dire ma NON si può

    • indurre in errore sulla natura, identità, qualità, composizione, quantità, origine e provenienza,
    • attribuire effetti o proprietà  che non possiede,
    • suggerire che abbia caratteristiche che hanno anche tutti gli altri prodotti analoghi,
    • suggerire che abbia proprietà atte a prevenire o curare malattie.