SEMINARI
I seminari ideati e promossi dal Centro Studi di Italia Olivicola costituiscono uno dei più importanti strumenti di realizzazione del programma (*) di diffusione delle attività, di divulgazione scientifica e di crescita del settore e del network di aziende associate al consorzio.
I seminari sono realizzati in collaborazione con l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari e la società AGRON, in rappresentanza delle 29 cooperative olivicole elleniche con cui Italia Olivicola realizza il sistema comune di rintracciabilità certificata.
I seminari sono rivolti a aziende olivicolo-olearie e ai loro tecnici che, a seguito della partecipazione, possono richiedere i crediti formativi professionali (CFP).
(*) Programma di attività finanziato dall’Ue e dall’Italia ai sensi dei Regg. Ue 611- 615/2014 s.m.i, ambito 5 “Tracciabilità, certificazione e tutela della qualità dell’olio di oliva e delle olive da tavola” e ambito 6 “Diffusione delle informazioni sulle iniziative svolte nei campi […]” relative alla difesa ambientale, innovazione in olivicoltura e miglioramento della qualità delle produzioni olivicolo-olearie.
Per info su modalità di partecipazione e registrazione, è possibile contattare segreteria.centrostudi@italiaolivicola.it
Calendario dei seminari 2022
6 luglio 2022, ore 15.00 | La raccolta delle olive per il miglioramento della qualità
4 luglio 2022, ore 15.00 | Costi di produzione e competitività delle aziende olivicolo-olearie.
1 luglio 2022, ore 15.00 | Miglioramento della competitività
dell’olivicoltura attraverso le opportunità offerte dai finanziamenti
nazionali ed europei.
22 giugno 2022, ore 15.00 | Il monitoraggio dei parassiti storici e nuovi
dell’olivo per produrre qualità in modo sostenibile.
15 giugno 2022, ore 15.00 | Nuove superfici olivicole tra sostenibilità
degli impianti e competitività delle produzioni.
8 giugno 2022, ore 15.00 | |Olivicoltura di precisione per la gestione
sostenibile dell’oliveto.
26 maggio 2022, ore 15.00 | Scelta varietale e del materiale vivaistico per una olivicoltura più competitiva.
24 maggio 2022, ore 15.00 | Strategie competitive per l’olivicoltura italiana.
23 maggio 2022, ore 15.00 | Sistemi alternativi al diserbo chimico per un oliveto sostenibile.
28 aprile 2022, ore 15.00 | Certificazione di sostenibilità delle aziende
olivicole.
21 aprile 2022, ore 15.00 | L’importanza della blockchain per olio di oliva
italiano: il caso di Italia Olivicola.
7 aprile 2022, ore 15.00 | La concimazione dell’oliveto biologico.
6 aprile 2022, ore 15.00 | Il controllo della mosca e della tignola a difesa
della qualità e della sostenibilità.
21 marzo 2022, ore 15.00 | Carbon credits: commitments and
opportunities for the olive oil supply chain
17 marzo 2022, ore 15.00 | Smart Farming and sustainable management
of olive groves
16 marzo 2022, ore 15.00 | Difesa sostenibile dell’oliveto in “biologico”;
(Tecniche sostenibili di difesa dell’oliveto – parte 4)
14 marzo 2022, ore 15.30 | Qualità e sostenibilità della filiera olivicolo
olearia: Gestione e valorizzazione dei sottoprodotti della trasformazione
olearia
7 marzo 2022, ore 15.30 | Il Panel test strumento di riconoscimento della
qualità e dell’origine degli oli vergini di oliva
1 e 2 marzo 2022, ore 15.30 | L’ottimizzazione dei sistemi di estrazione
nell’industria olearia
25 febbraio 2022, ore 15:30 | Tecniche innovative per la trasformazione
olearia – parte III
24 febbraio 2022, ore 15:30 | Tecniche innovative per la trasformazione
olearia – parte II
23 febbraio 2022, ore 15:30 | Tecniche innovative per la trasformazione
olearia – parte I
18 febbraio 2022, ore 15:30 | Difesa sostenibile dell’oliveto – i fitofagi
emergenti (Tecniche sostenibili di difesa dell’oliveto – parte 3)
16 febbraio 2022, ore 15:30 | La qualità e la salubrità del prodotto nella
filiera olivicolo olearia
14 febbraio 2022, ore 15:30 | Irrigazione sostenibile dell’oliveto
10 febbraio 2022, ore 15:30 | Tracciabilità e sostenibilità, il valore della
comunicazione
07 febbraio 2022, ore 15:30 | Gestione sostenibile del suolo
04 febbraio 2022, ore 15:30 | Miglioramento della competitività
dell’olivicoltura attraverso le opportunità offerte dai finanziamenti
nazionali ed europei (parte II)
03 febbraio 2022, ore 15:30 | Nuove superfici olivicole tra sostenibilità
degli impianti e competitività delle produzioni
02 febbraio 2022, ore 15:30 | Miglioramento della competitività
dell’olivicoltura attraverso le opportunità offerte dai finanziamenti
nazionali ed europei (parte I)
01 febbraio 2022, ore 15:30 | L’importanza della blockchain per olio di
oliva italiano: il caso di Italia Olivicola
27 gennaio 2022, ore 15:30 | Difesa sostenibile e patogeni chiave
(Tecniche sostenibili di difesa dell’oliveto – parte 2)
25 gennaio 2022, ore 15:00 | Xylella, difesa e rigenerazione dell’oliveto
17 gennaio 2022, ore 15:30 | Potatura di produzione e di ricostituzione
degli oliveti tradizionali
13 gennaio 2022, ore 15:30 | Miglioramento della competitività
dell’olivicoltura attraverso le opportunità offerte dai finanziamenti
nazionali ed europei
Calendario dei seminari 2021
- 18 novembre 2021, ore 15:30 La raccolta delle olive per il miglioramento della qualità
- 30 novembre 2021, ore 15:30 Scelte varietale e del materiale vivaistico per il rilancio dell’olivicoltura nazionale per migliorare la competitività delle aziende olivicole.
- 7 dicembre 2021, ore 15:30 Gestione del Suolo e nutrizione sostenibile dell’olivo
- 14 dicembre 2021, ore 15:30 Gestione razionale ed efficiente della potatura di allevamento e di produzione.
- 16 dicembre 2021, ore 15:30 Difesa sostenibile e insetti chiave (Tecniche sostenibili di difesa dell’oliveto – parte I)
- 20 dicembre 2021, ore 15:30 Miglioramento della competitività dell’olivicoltura attraverso le opportunità offerte dai finanziamenti nazionali ed europei Parte I