SEMINARI
I seminari ideati e promossi dal Centro Studi di Italia Olivicola costituiscono uno dei più importanti strumenti di realizzazione del programma (*) di diffusione delle attività, di divulgazione scientifica e di crescita del settore e del network di aziende associate al consorzio.
I seminari sono realizzati in collaborazione con l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari e la società AGRON, in rappresentanza delle 29 cooperative olivicole elleniche con cui Italia Olivicola realizza il sistema comune di rintracciabilità certificata.
I seminari sono rivolti a aziende olivicolo-olearie e ai loro tecnici che, a seguito della partecipazione, possono richiedere i crediti formativi professionali (CFP).
(*) Programma di attività finanziato dall’Ue e dall’Italia ai sensi dei Regg. Ue 611- 615/2014 s.m.i, ambito 5 “Tracciabilità, certificazione e tutela della qualità dell’olio di oliva e delle olive da tavola” e ambito 6 “Diffusione delle informazioni sulle iniziative svolte nei campi […]” relative alla difesa ambientale, innovazione in olivicoltura e miglioramento della qualità delle produzioni olivicolo-olearie.
Per info su modalità di partecipazione e registrazione, è possibile contattare segreteria.centrostudi@italiaolivicola.it
Calendario dei seminari II Anno
14/12/2022 (h 15.00) Equilibrio dell’albero e tecniche di semplificazione per una moderna potatura dell’olivo – Relatore: Franco Famiani, Università degli Studi di Perugia.
01/12/2022 (h 15.00) Il Panel test: scienza o magia? – Relatore: Pasquale Costantino, Capo panel
10/10/2022 Qualità e sostenibilità della filiera olivicolo olearia: gestione e valorizzazione dei sottoprodotti della trasformazione.
Relatore: Riccardo Amirante – Professore ordinario di Macchine e Sistemi per l’Energia e L’Ambiente Dipartimenti di Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari.
27/09/2022 L’ottimizzazione dei sistemi di estrazione nell’industria olearia. Relatore: Alfredo Marasciulo – Esperto universitario in analisi sensoriale degli oli di oliva vergini, Capo Panel di comitati di assaggio riconosciuto dal MIPAAF, esperto in progettazione e gestione di sistemi certificati di qualità, consulente di aziende agricole e frantoi in processi di miglioramento della qualità.
15/09/2022 Tecniche innovative per la trasformazione olearia (parte 2). Relatore: Enzo Perri – CREA Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura.
14/09/2022 Tecniche innovative per la trasformazione olearia (parte 1). Relatore: Enzo Perri – CREA Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura.
12/09/2022 La qualità e la salubrità del prodotto nella filiera olivicolo-olearia: il monitoraggio dei parametri. Relatore: Rossella Fabbrizio – Esperto settore agroalimentare in materia di sistemi di rintracciabilità obbligatori e volontari, sistemi di autocontrollo aziendale, sistemi di certificazione di prodotto volontaria o regolamentata.
08/09/2022 Etichettare per comunicare i valori dell’olio extravergine di oliva ai consumatori: tracciabilità, sostenibilità, innovazione, qualità. Relatori: Alberto Grimelli – Teatro Naturale; Maria Lisa Clodoveo – Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Alfredo Marasciulo – Capo Panel di Comitati di assaggio riconosciuti dal Mipaf.
26/07/2022 La raccolta delle olive per il miglioramento della qualità: approfondimenti sugli aspetti economici. Relatore: Franco Famiani – Università degli Studi di Perugia.
06/07/2022 La raccolta delle olive per il miglioramento della qualità. Relatore: Franco Famiani – Università degli Studi di Perugia.
04/07/2022 Costi di produzione e competitività delle aziende olivicolo-olearie. Relatori: Mario Cola – Consulente Ismea; Tiziana Sarnari – Analista di mercato Ismea.
01/07/2022 Miglioramento della competitività dell’olivicoltura attraverso le opportunità offerte dai finanziamenti nazionali ed europei. Relatori: Ermanno Comegna – Esperto normativa comunitaria e nazionale; Pierpaolo Iannone – Consulente Italia Olivicola.
22/06/2022 Il monitoraggio dei parassiti storici e nuovi dell’olivo per produrre qualità in modo sostenibile. Relatori: Massimo Gragnani – Servizio fitosanitario Regione Toscana; Francesco Cannoni – OTA Olivicoltori Toscani Associati; Ruggero Petacchi – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
15/06/2022 Nuove superfici olivicole tra sostenibilità degli impianti e competitività delle produzioni.
Relatori: Riccardo Gucci – Università di Pisa; Tiziano Caruso – Università degli Studi di Palermo; Franco Famiani – Università degli Studi di Perugia.
08/06/2022 Olivicoltura di precisione per la gestione sostenibile dell’oliveto.
Relatori: Giovanni Caruso – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro -Ambientali Università di Pisa; Francesco Paolo Marra – Università degli Studi di Palermo; Giacomo Luddeni – Supply Chain Specialst Xfarm.
26/05/2022 Scelta varietale e del materiale vivaistico per una olivicoltura più competitiva. Relatori: Riccardo Gucci – Dipartimento scienze agrarie, alimentari e agroambientali Università di Pisa; Franco Famiani – Università degli Studi di Perugia.
24/05/2022 Strategie competitive per l’olivicoltura italiana. Relatori: Tiziana Sarnari – Ismea; Benedetto Fracchiolla – Finoliva Global Service
23/05/2022 Sistemi alternativi al diserbo chimico per un oliveto sostenibile. Relatori: Gaetano Bonasia – Agronomo Oliveti Terra di Bari; Cristina Lenzi – Precision farming Specialist CNH; Riccardo Manfrin – Precision farming/agXtend sales Specialist CNH.
28/04/2022 La certificazione di sostenibilità delle aziende olivicole. Relatore: Vincenzo Verdoliva – Officina GBS.
21/04/2022 L’importanza della blockchain per l’olio di oliva italiano: l’esperienza di Italia Olivicola. Relatori: Andrea Giomo – Agronomo informatico; Pasquale Costantino – Esperto informatico; Gaetano Bonasia – Agronomo.
07/04/2022 La concimazione dell’oliveto in biologico. Relatore: Davide Neri -Università Politecnica delle Marche.
06/04/2022 Il controllo della mosca (Bactrocera oleae) e della tignola (Prays oleae) a difesa della qualità e della sostenibilità. Relatore: Ruggero Petacchi – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Calendario dei seminari I Anno
21/03/2022 Carbon credit: commitments and opportunities for the Olive oil supply chain. Relatori: Pasquale De Francesco – Officina GBS; Spyridon Reppas – Neuropublic
17/03/2022 Smart farming for sustainable management of olive groves.
Relatori: Nicolò Barbano – xFarm; Vassilis Protonotarios – Neuropublic/Gaiasense.
16/03/2022 Tecniche di difesa sostenibile dell’oliveto in “biologico” – parte 4. Relatore: Bruno Bagnoli – DIBAF Università della Tuscia; Davide Mosconi – Serbios.
14/03/2022 Qualità e sostenibilità della filiera olivicolo olearia: gestione e valorizzazione dei sottoprodotti della trasformazione. Relatore: Riccardo Amirante – Professore ordinario di Macchine e Sistemi per l’Energia e L’Ambiente Dipartimenti di Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari.
07/03/2022 Il Panel test: strumento di riconoscimento della qualità e dell'origine degli oli vergini di oliva. Relatori: Rita Ferrara – Capo Panel del Comitato ufficiale di assaggio ICQWRF – Lab. Di Salerno; Antonio G. Lauro – Capo Panel e Presidente Consorzio Oleario EVO IOOC Italy; Benedetto Fracchiolla – Direzione Laboratorio Finoliva – Italia Olivicola.
02/03/2022 Ottimizzazione dei sistemi di estrazione – parte 2. Relatore: Alfredo Marasciulo – Esperto in progettazione e gestione di sistemi certificati di qualità, consulente di aziende agricole e frantoi in processi di miglioramento della qualità.
01/03/2022 Ottimizzazione dei sistemi di estrazione – parte 1. Relatore: Alfredo Marasciulo – Esperto in progettazione e gestione di sistemi certificati di qualità, consulente di aziende agricole e frantoi in processi di miglioramento della qualità.
25/02/2022 Tecniche innovative per la trasformazione Olearia – parte 3. Relatori: Alessandro Leone – Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Michele Stillavati – Amenduni Spa.
24/02/2022 Tecniche innovative per la trasformazione Olearia – parte 2. Relatori: Maria Lisa Clodoveo – Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Beniamino Tripodi – Pieralisi.
23/02/2022 Tecniche innovative per la trasformazione Olearia – parte 1. Relatori: Maurizio Servili – Università degli Studi di Perugia; Giacomo Costagli – Alfa Laval.
18/02/2022 I fitofagi emergenti (Tecniche di difesa sostenibile nell’oliveto – parte 3). Relatori: Ruggero Petacchi – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Eric Conti – Università degli Studi di Perugia
16/02/2022 Qualità e salubrità del prodotto nella filiera olivicolo-olearia. Relatore: Rossella Fabbrizio -Esperto settore agroalimentare in materia di sistemi di rintracciabilità obbligatori e volontari, sistemi di autocontrollo aziendale, sistemi di certificazione di prodotto volontaria o regolamentata.
14/02/2022 L’irrigazione sostenibile dell’oliveto. Relatori: Riccardo Gucci – Università di Pisa; Giovanni Caruso – Università di Pisa.
10/02/2022 Tracciabilità e sostenibilità – il valore della comunicazione. Relatori: Marco Omodei Salè – Elena Stevan – CSQA Certificazioni; Alberto Grimelli – Teatro Naturale.
07/02/2022 La gestione sostenibile del suolo. Relatori: Davide Neri – Università politecnica delle Marche; Enrico Maria Lodolini – CREA – Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura.
04/02/2022 Miglioramento della competitività dell’olivicoltura: PAC e OCM – Parte II. Relatore: Ermanno Comegna – Esperto normativa comunitaria e nazionale di settore.
03/02/2022 Nuove superfici olivicole tra sostenibilità degli impianti e competitività delle produzioni. Relatori: Riccardo Gucci – Università di Pisa; Tiziano Caruso – Università degli Studi di Palermo; Franco Famiani – Università degli Studi di Perugia.
02/02/2022 Miglioramento della competitività dell’olivicoltura: PAC e OCM – Parte I. Relatore: Ermanno Comegna – Esperto normativa comunitaria e nazionale di settore.
01/02/2022 L’importanza della blockchain per olio di oliva italiano: il caso di Italia Olivicola. Relatori: Andrea Giomo – Agronomo Informatico; Pasquale Costantino – Esperto Informatico; Gaetano Bonasia – Agronomo.
27/01/2022 Difesa sostenibile e patogeni chiave (Tecniche sostenibili di difesa dell’oliveto – parte 2). Relatori: Roberto Buonario – Università degli Studi di Perugia; Chiaraluce Moretti – Università degli Studi di Perugia.
25/01/2022 Xylella, difesa e rigenerazione degli oliveti. Relatori: Donato Boscia – CNR-IPSP; Francesco Porcelli – Università degli Studi di Bari.
17/01/2022 Potatura di produzione e di ricostituzione degli oliveti tradizionali. Relatori: Riccardo Gucci – Presidente Accademia Nazionale dell'Olio e dell'Olivo; Franco Famiani – Docente Università degli Studi di Perugia.
13/01/2022 Pac e OCM – parte seconda. Relatore: Ermanno Comegna – Esperto normativa comunitaria e nazionale di settore.
20/12/2021 Pac e OCM – parte prima. Relatore: Ermanno Comegna – Esperto normativa comunitaria e nazionale di settore.
16/12/2021 Difesa sostenibile e insetti chiave (Tecniche sostenibili di difesa dell’oliveto – parte 1). Relatori: Bruno Bagnoli – DIBAF Università della Tuscia; Federico Guolo – Esperto Serbios.
14/12/2021 Gestione razionale ed efficiente della potatura di allevamento e di produzione. Relatori: Enrico Maria Lodolini – CREA – Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura; Tonino Cioccolanti – Dottore Agronomo – PhD.
07/12/2021 Gestione del Suolo e nutrizione sostenibile dell’olivo. Cristos Xiloyannis – già docente Università degli Studi della Basilicata; Tonino Cioccolanti – Dottore Agronomo – PhD
30/11/2021 Scelta varietale e del materiale vivaistico per migliorare la competitività delle aziende olivicole e rilanciare l’olivicoltura nazionale. Relatori: Tiziano Caruso – Università degli Studi di Palermo; Luigi Catalano – CIVI-ITALIA; Davide Neri – Università Politecnica delle Marche.
18/11/2021 La raccolta delle olive per il miglioramento della qualità. Relatori: Franco Famiani – Docente Università degli Studi di Perugia; Walter Cipolloni – Esperto in macchinari e attrezzature per la raccolta.