Sesto aggiornamento del monitoraggio di Xylella: ancora ulivi infetti nella ‘zona indenne’

364

Il contatore del cruscotto del sito istituzionale Emergenza Xylella continua a muoversi aggiungendo, con altri quattro rapporti di prova, altri 11 ulivi infetti che portano il totale stagionale a 135.

Tre piante vanno ad aggiungersi alle nove del focolaio scoperto pochi giorni fa in zona indenne, tra Polignano e Conversano; una di esse segna il nuovo estremo nord dell’epidemia.

Sette ulivi vanno invece ad ampliare ulteriormente il focolaio fasanese di Lamalunga dove, nell’ultimo aggiornamento, uno dei positivi sfiorava ormai l’adiacente zona cuscinetto del comune di Monopoli.

Purtroppo uno dei sette campioni questa volta ha superato il confine e si posiziona in zona cuscinetto. Una delle conseguenze pratiche di questo sconfinamento è che non ci si limiterà più al semplice abbattimento delle piante infette ma, in adempimento del Regolamento UE n. 1201, nel caso della pianta ricadente in agro di Monopoli dovranno essere abbattute anche le piante delle specie sensibili presenti nel raggio di 50 metri.

Infine l’ultimo degli undici positivi è stato ritrovato in zona di contenimento, in agro di Martina Franca ma ad un paio di chilometri ad est del centro abitato di Alberobello, sempre più interessato dalla presenza del batterio.

Ricordiamo che a seguito dell’analisi dei risultati rivenienti dalla campagna di monitoraggio 2022 e del recepimento dei suggerimenti dei Commissari nel corso dell’audit su Xylella fastidiosa tenutosi in Puglia lo scorso giugno, l’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha ritenuto dover adottare misure integrative al Piano d’Azione 2022.

Dette misure consistono nel rafforzare l’attività di sorveglianza in aree a maggior rischio. In particolare, negli interi comuni di Alberobello, Monopoli e Polignano e nei siti e lungo le strade con notevole passaggio e sosta di veicoli.

La redazione

Fonti:

www.facebook.com/infoxylella.it

www.emergenzaxylella.it