Tag: Olivicoltura italiana
Olivicoltura italiana e scarsa competitività
Riportiamo un interessante e disincantato articolo edito su L'informatore agrario.
Lo stato dell’olivicoltura nazionale, fotografato anche grazie ai dati dell’ultimo Censimento agricoltura, può essere sommariamente...
Olivo italiano, un tesoro da tutelare
Fra le eccellenze del panorama alimentare tricolore, c'è indubbiamente l'olio di oliva
Eppure, questo fiore all'occhiello del made in Italy fa registrare, per il secondo...
Meeting sull’olio d’oliva, «Aggregazione valore aggiunto per correre alla stessa velocità...
«L’olio italiano può correre alla stessa velocità del vino a patto che si costruisca un modello organizzativo nuovo che abbia come base l’aggregazione tra...
The European House – Ambrosetti , primo Rapporto sulla filiera olivicola-olearia
Sei proposte, concrete e operative, per delineare un orizzonte di evoluzione e sviluppo della filiera olivicolo-olearia italiana, gioiello del made in Italy e anello strategico...
L’U.s. Lecce a difesa dell’olivicultura italiana
Campagna di sensibilizzazione sociale a difesa dell'olivicoltura italiana promossa dall'Unione Sportiva Lecce, dall'Arcidiocesi di Lecce e da Città italiane dell'olio.
La Ue si prepara a difendere l’olio di oliva nel Consiglio...
Il Consiglio dei Ministri dell’UE ha dato mandato alla Commissione di procedere all’esame e alle discussioni che sorgeranno prossimamente in seno al Consiglio Oleicolo...
Concimare l’olivo
Concimare significa reintegrare gli elementi nutritivi utilizzati dall’albero per la crescita dei suoi organi ed asportati dal suolo, per esempio, con la raccolta o...
Xylella, Regione: danno da 222 milioni di euro in un anno....
Una perdita da 222 milioni di euro in un solo anno nelle province di Lecce e Brindisi: a tanto ammonta il danno alle colture...
Xylella, l’olivo di Monopoli non è infettato dal batterio
I territori dei Comuni di Polignano a Mare e Conversano sono nuovamente fuori dalla zona cuscinetto, mentre quello di Monopoli torna a essere parzialmente...
Pubblicate le Linee guida su Xylella fastidiosa
La FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) ha pubblicato le "Linee guida per la prevenzione,l'eradicazione ed il contenimento di Xylella fastidiosa...