Le recenti piogge e nevicate non sono bastate a spezzare la siccità in Italia

Secondo gli ultimi rapporti dell’Osservatorio sulla siccità dell’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il 2022 è stato un anno di eventi meteorologici estremi a tutti gli effetti per l’Europa.

Nell’Europa centrale e occidentale e nel Mediterraneo centrale, il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato. Nove mesi su 12 hanno registrato anomalie di temperatura positive. In termini di precipitazioni, una buona parte del territorio europeo era ancora interessata da una siccità grave/estrema di lunga durata alla fine di gennaio 2023.

“L’estate del 2022 in Europa è stata la più caldo e più secco degli ultimi 500 anni, come emerge da uno studio condotto dai nostri colleghi del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea”, ha detto Ramona Magno, coordinatrice scientifica dell’Osservatorio sulla siccità. “Possiamo tranquillamente affermare che questa non è né la prima né l’ultima siccità”, ha aggiunto. “Le nostre analisi mostrano che dall’inizio di questo secolo, ogni tre o quattro anni, l’Italia ha subito una siccità di elevata intensità con una durata abbastanza lunga di oltre un anno, il che significa una significativa riduzione delle precipitazioni”.

I dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR mostrano che il 2022 è stato l’anno più secco in Italia dal 1800, con una carenza di precipitazioni del 30% alla fine del periodo. Il deficit sale al 40% nelle regioni settentrionali del Paese, dove 11 mesi su 12, ad eccezione di dicembre, hanno registrato precipitazioni inferiori alla media. Anche le precipitazioni nevose sono state inferiori alla media e inferiori alla stagione precedente: l’Appennino è stato l’area più colpita, con il manto nevoso limitato alle cime più alte.

Le nevicate della seconda metà di gennaio 2023 non sono sufficienti per raggiungere i valori medi dal 2011 al 2021 nelle Alpi.

“Oltre alla mancanza di pioggia, le alte temperature hanno portato a un inverno mite”, ha detto Magno. “Ciò è accaduto soprattutto nel nord-ovest del Paese, dove le temperature superiori alla media si sono trasformate in forti ondate di caldo dalla tarda primavera all’estate”. Ha poi aggiunto: “Inoltre, i venti invernali caldi e secchi hanno accelerato il processo di evaporazione dell’umidità del suolo e ne hanno portato ad un precoce essiccamento”.

L’ultimo rapporto dell’Ismea ha rilevato che la prolungata mancanza di piogge e le alte temperature estive hanno ostacolato lo sviluppo vegetativo degli ulivi in molte zone d’Italia, in modo significativo contribuendo al calo della produzione.

“Molti pensavano che le piogge che abbiamo visto a metà-fine agosto e settembre 2022 e gennaio 2023 potessero porre fine alla siccità”, la Magno ha aggiunto ma ha anche affermato che nonostante queste piogge riducano parzialmente il deficit idrico nell’Italia centrale, il deficit idrico a lungo termine rimane nel paese.

La redazione

Fonte: it.oliveoiltimes.com